Sicurezza in Rete
Schema di autenticazione CRAM-MD5
Schema CRAM-MD5 Lo schema challenge/response maggiormente diffuso prevede esclusivamente l’uso di una funzione di hash per la trasformazione delle credenziali utente prima della loro diffusione su un canale di comunicazione insicuro. Tale schema, descritto nella Leggi tutto…
Reti e Internet
DHCP : Dynamic Host Configuration Protocol
DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) Un’organizzazione che ha ottenuto un blocco di indirizzi IP, li può assegnare individualmente alle interfacce di host e router nella propria struttura. Per gli indirizzi delle interfacce dei router, l’amministratore Leggi tutto…
Reti e Internet
Protocollo SNMP 1/2
Introduzione al protocollo SNMP (Simple Network Management Protocol) La crescita di Internet ha avuto un notevole effetto trainante anche nella diffusione di reti locali basate sulla famiglia di protocolli TCP/IP. I numerosi servizi, fruibili tramite Leggi tutto…
Reti e Internet
Panoramica su HTTP
Panoramica su HTTP HTTP (HyperText Transfer Protocol), protocollo a livello applicazione del web, definito nella RFC 1945 e nella RFC 2616, costituisce il cuore del Web. Questo protocollo è implementato in due programmi, client e Leggi tutto…
Reti e Internet
Reti a circuito virtuale e a datagramma
Reti a circuito virtuale e a datagramma Ricordiamo che il livello trasporto può offrire un servizio senza connessione o uno orientato alla connessione. Ad esempio, il livello di trasporto di Internet mette a disposizione delle Leggi tutto…
Reti e Internet
Multiplexing e Demultiplexing nelle Reti
Multiplexing e Demultiplexing In questo articolo vedremo il concetto di multiplexing, cioè come il servizio di trasporto da host a host fornito dal livello di rete possa diventare un servizio di trasporto da processo a Leggi tutto…
Reti e Internet
Il Protocollo SMTP
Posta Elettronica: SMTP Un’applicazione Internet che ha ottenuto notevole diffusione, contribuendo ad avvicinare milioni di utenti alla rete, è il servizio di posta elettronica. La posta elettronica permette a due o più utenti di scambiarsi Leggi tutto…
Reti e Internet
Modalità di Fruizione dei servizi IPsec
Modalità di Fruizione dei servizi IPsec I servizi offerti dai protocolli dell’architettura IPsec, sono resi disponibili alle entità IP, con una modifica dei datagrammi IP. Per usufruire del servizio di autenticazione e data integrity, occorre Leggi tutto…
Reti e Internet
Protocollo NAT e traslazione di indirizzi IP
Traslazione di indirizzi IP Le stazioni appartenenti a una rete locale estesa sono provviste molto spesso di indirizzi IP privati, assegnati secondo un piano di indirizzamento deciso arbitrariamente dal responsabile ICT aziendale. Per evitare che, Leggi tutto…