Caratteristiche di una rete LAN
Una rete locale (Local Area Network, LAN) può essere definita come un sistema di comunicazione ad alta velocità, a basso tasso di errore, a basso costo, flessibile, modulare, espandibile, che consente di interconnettere due o più stazioni di lavoro indipendenti e/o altri dispositivi predisposti per la connessione in rete, all’interno di un’area ristretta, privata e non soggetta a vincoli di legge.
Gli elementi essenziali che caratterizzano le reti locali nella precedente definizione sono i seguenti:
-
velocità: la velocità di trasmissione (o throughput) deve essere soddisfacente rispetto al tipo di applicazioni in uso all’interno della rete;
-
affidabilità: grazie ad una tecnologia ormai consolidata anche se in continua evoluzione;
-
costo: generalmente il costo richiesto per la connessione in rete di un qualsiasi dispositivo deve essere sempre inferiore al costo del dispositivo stesso;
-
flessibilità: sono supportate da tutti i tipi di computer (dagli smartphone fino ai mainframe), sistemi operativi e applicazioni varie, per trasportare qualsiasi tipo di traffico multimediale (testo, immagini, video…)
-
modularità: possibilità di utilizzare in maniera interscambiabile componenti di costruttori diversi per “comporre” la propria soluzione di rete;
-
espandibilità/scalabilità: possibilità di far crescere la propria rete secondo le proprie necessità e nel rispetto degli standard;
-
sistemi indipendenti: potenzialmente, ciascuna stazione può operare all’interno di una rete locale in maniera completamente indipendente da ogni altra, fermo restando, la differenza a livello di servizi forniti e modalità di accesso e controllo;
-
ambito di estensione locale e comunque non soggetto a nessun vincolo di legge (attraversamento del suolo pubblico) secondo la normativa CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano).
L’esempio minimo di rete locale è costituito dall’interconnessione di due computer (direttamente tramite l’utilizzo di una cavo incrociato, oppure tramite hub o switch).
Con la diffusione dei software di virtualizzazione di computer (Vmware, VirtualBox…) è possibile costruire una rete di computer utilizzando una sola macchina reale: rete virtuale costituita da un insieme di macchine virtualizzate.
In quest’ultimo caso anche la rete, ovviamente, diventa virtuale, se la macchina reale, che ospita le macchine virtuali, non è connessa a nessuna LAN.
Viceversa, in presenza di una rete reale alla quale è interconnessa la macchina host reale, è possibile integrare quest’ultima con la rete virtuale.
Questo tipo di sistemi di virtualizzazione vengono spesso utilizzato a scopi didattici per studiare nuovi sistemi operativi non disponendo di ulteriore hardware da dedicare loro, oppure, per consolidare diversi server su un unico computer con un’adeguata configurazione hardware (soprattutto in termini di CPU, RAM e spazio disco).